Virgin Australia Airlines è la prima linea aerea che dà il via al progetto ai voli pet friendly. Gli animali domestici non viaggeranno più in stiva, ma al fianco dei propri padroni.
Virgin Australia Airlines fa vivere un’esperienza indimenticabile agli animali e ai proprietari. Se gli amici pelosi superano i dieci chili di peso, molte compagnie aeree decidono di farli viaggiare chiusi nella stiva dentro appositi trasportini. Mentre la compagnia aerea Virgin Australia ha deciso di cancellare i viaggi in stiva per gli animali domestici, prevedendo il loro posto a bordo.
Virgin Australia Airlines
Viaggiare in aereo con il proprio animale, soprattutto se lo spostamento è di diverse ore, è stressante sia per i padroni che per i nostri piccoli amici. L’iniziativa della linea aerea Virgin Australia ha deciso di rivoluzionare le regole. Far salire a bordo cani e gatti, di piccola o grande taglia, in modo che restino sempre insieme al loro umano e fargli affrontare il viaggio con più serenità.
Tutti a bordo, la stiva è per le valige
Il progetto avrà vita dal 2 dicembre 2021, un sogno che sembra diventare realtà! Le regole imposte dall’Autorità per la sicurezza dell’aviazione civile prevede che solamente i cani guida possono viaggiare in cabina, ma sembra che stanno modificando alcune norme per allentare la presa.
Rumore eccessivo per i nostri cuccioli?
Consultare il proprio veterinario prima di intraprendere un viaggio che sia in macchina, in aereo o in nave è sempre consigliato. I nostri animali abituati al loro ambiente naturale, sicuramente non reagiranno molto bene di fronte al rumore eccessivo di un aereo. La cosa certa che i padroni dovranno fare è assicurarsi sempre di tenere i pelosetti legati, soprattutto durante la fase di decollo, atterraggio e in caso di turbolenze.
Virgin Australia Airlines: i problemi da risolvere
Peter Gibson, portavoce di CASA, spiega: “Ci sarebbero una serie di difficoltà che le compagnie aeree dovrebbero risolvere prima di dare il via libera agli animali domestici a bordo, come per esempio, mettersi in fila con il cane nel momento di salire o scendere. Questo potrebbe creare dei problemi dal punto di vista della sicurezza se l’animale dovesse intralciare. O il fatto che ci possano essere a bordo passeggeri allergici o che non amano gli animali.”
- Da McDonald arriva McPlant. Il primo hamburger vegano della catena di fast food
- Cancellazione reddito di cittadinanza per sostenere il Governo
- Carriera militare: chiamata alle armi, leva obbligatoria, caduti di guerra. 6 lezione di Genealogia: un successo
- La Via degli Eremi. Con Molise Noblesse sul massiccio del Matese sulle orme dei Popoli Italici
- Coronavirus, positivi sindaci di Nola e Tufino. Campania rischia chiusura