Obiettivi Parigi non raggiunti in quasi tutto il mondo. Gli accordi che servono a salvare il nostro pianeta e le vite di tutti non sono stati rispettati
Obiettivi Parigi non raggiunti secondo la Merkel. A poco più di un mese dal suo addio alla politica – dopo le elezioni di settembre – la cancelliera valuta il lavoro svolto sul tema ambiente. A spingere le riflessioni ambientali ci sono sicuramente i devastanti alluvioni che hanno colpito la Germania ed hanno ucciso circa 200 persone.
Obiettivi Parigi non raggiunti: serve accelerare
La cancelliera Angela Merkel sottolinea la necessità di accelerare la lotta al cambiamento climatico e di rispettare al più presto gli accordi di Parigi sul clima e sull’ambiente. “Non si può dire che non abbiamo fatto nulla – dichiara – ma è un fatto che non è stato fatto abbastanza per raggiungere gli obiettivi degli accordi di Parigi. “
Una mancanza di molti Stati
“Questo non vale solo per la Germania, ma per molti paesi in tutto il mondo, motivo per cui dobbiamo accelerare“, ha precisato la Merkel. Durante la scorsa domenica, visitando le vittime delle inondazioni nella Renania – Palatinato, la cancelliera tedesca aveva chiesto un’azione per il clima più rapida. Ieri il governo di Berlino ha approvato un enorme pacchetto di aiuti alle regioni colpite dalle inondazioni, sbloccando circa 400 milioni di euro. “Abbiamo anche assicurato che questa somma sarà aumentata se non sarà sufficiente”, ha detto Merkel.
Obiettivi Parigi non raggiunti ma qualcosa è stato fatto
La Merkel ha comunque rivendicato l’attenzione del suo governo alle politiche ambientali. A tal proposito ha ricordato di aver fissato degli obiettivi per la riduzione delle emissioni. Ora la Germania punta a raggiungere zero emissioni nette entro il 2045, ovvero 5 anni prima rispetto quanto stabilito precedentemente.
- Coronavirus, blocco totale verso la proroga. Maturità 2020: no esami semplificati
- Stonewall, Antonello Sannino al Cineforum Umdi Covid Time. Diritti Civili, discriminazioni di genere con Molise Noblesse e Filitalia
- Crisi in Venezuela: il Molise e il CGIE si mobilitano per una famiglia in difficoltà
- Allontanati da Bojano vi fanno ritorno. Denunciati 2 giovani già noti ai Carabinieri del luogo
- Gps domande al via, il servizio al 30 giugno 2024 non può essere dichiarato per intero