È accaduto ieri in Egitto, a Port Said. Sospesa a tempo indeterminato la serie A del Paese
Sembra una storia assurda, eppure è ciò che è avvenuto ieri durante l’incontro disputato tra l’ al-Masri e l’ al-Ahly: alla fine della partita di calcio, che ha visto sconfitta la squadra dell’ al-Masri, i tifosi sono scesi in campo, invadendolo, per gettare qualunque oggetto ai calciatori avversari e ai loro sostenitori, ritenendoli responsabili della sconfitta della propria squadra del cuore. Poi le violenze e gli scontri. È stato necessario l’intervento delle forze armate che, tramite elicotteri, hanno portato in salvo i calciatori. Contemporaneamente, allo stadio della capitale egiziana, il Cairo, è scoppiato un incendio in seguito alla decisione del direttore di gara di sospendere la partita tra il Zamalek e l’Ismaili. Secondo le prime testimonianze, una volta che i giocatori sono stati portati via dagli elicotteri, gli scontri tra tifosi e forze dell’ordine sono proseguiti all’esterno della struttura sportiva, dove si è scatenato il caos più totale. Il bilancio è drammatico: 73 morti e 47 persone arrestate per questa violenza inaudita. La causa della morte è stata principalmente la calca. Intanto la federazione calcistica egiziana ha sospeso a tempo indeterminato tutte le partite della Premier League, la Serie A egiziana. Qui non si tratta di tifo agonistico, ma di violenza gratuita ed inaudita. Sono cose che, soprattutto negli stadi di calcio in cui sono presenti anche donne e bambini, non dovrebbero assolutamente verificarsi.
Di Mary Poppins
- Vaccini non ci difendono e allora perchè il governo persevera? I dubbi legittimi diMarco Travaglio
- Ancient Beauty of Gargano, Filitalia webinar series US
- Noi siamo tutto: per amore vale la pena rischiare; a Bojano con il Cineforum Place of Ideas Umdi
- Italia, Usa e Asia, le tappe del pianista molisano di Bojano nel Simone Sala Fall Tour 2018
- Kurdistan, il paese che NON esiste. Il popolo curdo si racconta agli studenti del Liceo Galanti