Coronavirus spostamenti vietati, 25 e il 26 dicembre e il 1° gennaio 2021 sono vietati anche gli spostamenti tra Comuni diversi, con le stesse eccezioni
Coronavirus spostamenti vietati. Dal 21 dicembre al 6 gennaio 2021 sono vietati gli spostamenti tra Regioni diverse, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Il 25 e il 26 dicembre e il 1° gennaio 2021 sono vietati anche gli spostamenti tra Comuni diversi, con le stesse eccezioni. Le proteste nella maggioranza e soprattutto delle Regioni non hanno intaccato la linea dura portata avanti dal ministro della Salute, Roberto Speranza, dal titolare per gli Affari regionali, Francesco Boccia, e fatta propria da Conte. È sempre possibile, anche dal 21 dicembre al 6 gennaio, rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione. Questo permetterà il ricongiungimento alle coppie lontane e distanti per motivi di lavoro ma che convivono con una certa periodicità nella stessa abitazione di ricongiungersi.
Coronavirus spostamenti vietati, spostamenti non consentiti devono essere giustificati con autocertificazione
La limitazione agli spostamenti sia tra Regioni dal 21 al 6 che tra Comuni della stessa regione nei tanto attesi giorni di Natale, 26 e 1° gennaio vale anche per il raggiungimento delle seconde case. Tutti gli spostamenti non consentiti devono essere giustificati con il modulo di autocertificazione. Nell’autocertificazione, oltre alle generalità di chi si sposta, deve essere indicato il luogo di partenza e quello di arrivo. Il modulo va consegnato al momento dell’eventuale controllo. Sarà poi compito delle forze dell’ordine verificare la fondatezza di quanto dichiarato.
- Benvenuti a Bojano, l’insegna simbolo della città, torna ad illuminarsi
- Ministro britannico accusa Cremlino di hackeraggio
- 14enne Scomparso nel Comasco. L’appello dei genitori: “Aiutateci a trovare il nostro Nicola”
- Stati Uniti, Barack Obama accende l’albero di Natale per l’ultima volta
- Famiglia stroncata dal terremoto del 1805 seppellita a Sepino. Corso di Genealogia in Parrocchia. E la mamma di Vincenzo Tiberio morì a 40 anni