In Molise sfrecciano Ferrari contraffatte. L’imprenditore 44enne di Isernia ne aveva una parcheggiata in garage, repentinamente denunciato
Non solo abiti, scarpe, ora anche macchine. Di lusso. Accade ad Isernia, un uomo quarantaquattrenne imprenditore di Isernia è stato denunciato per possesso di un veicolo, una Ferrari, precisamente una Ferrari 360 F1 Modena con telaio modificato. La targa aveva inizialmente insospettito la Guardia di Finanza, che aveva tenuto per giorni sotto controllo il bolide ed il proprietario. L’analisi della targa ha quindi rivelato che la fuoriserie era di proprietà di una società dell’hinterland romano operante nel settore del camping. E che c’azzecca il camping con le fuoriserie? Hanno pensato i finanzieri, che hanno approfondito le indagini, interrogando il proprietario, legale rappresentante di una nota società pentra, che ha dichiarato di aver acquistato l’auto qualche giorno prima dalla società
laziale. Proseguendo ulteriormente le indagini è emerso il fattaccio: il telaio era stato modificato, il codice alfanumerico presente sulla carta di circolazione non corrispondeva a quello sul telaio e su alcune parti meccaniche. Ad ulteriore garanzia dell’originalità del veicolo il rappresentante avrebbe sventolato sotto il naso degli investigatori tanto di “certificato di origine”, risultato anche questo falso. Accertata l’irregolarità, il veicolo, la carta di circolazione e il certificato di origine dell’automobile sono stati sottoposti a sequestro, dopo la convalida del provvedimento cautelare da parte della Procura della Repubblica di Isernia.

Di Dalna Gualtieri
- Bellezza bio: organic, vegan, naturale. La cosmesi è cruelty free
- Akira, Evangelion e Ghost in the shell. Su Megatube arriva il grande cinema d’animazione giapponese
- Lite nella masseria finisce in tragedia, 17enne morto a Caserta
- Giovani parlano di ambiente con l’Europa
- Illegittima sospensione over50 non vaccinato. Tutta la sentenza del Tribunale di L’Aquila