Grande successo per il Corso di Genealogia in Molise, Campania e Basilicata; approda con 6 date a Sepino. 7, 14, 21, 28 aprile e 5 e 12 maggio verrà ricostruito l’albero genealogico di Vincenzo Tiberio (1869 – 1915), il molisano scopritore della penicillina
Dopo l’ultimo successo riscosso a Baranello e Vinchiaturo è in arrivo anche a Sepino il Corso Base di Genealogia; un modo per scoprire la propria storia, capire e comprendersi partendo dalle radici. Il tutto è reso possibile dal docente Domenico Carriero che terrà le lezioni organizzate dalla locale Pro Loco, dal Comune di Sepino, dalla Parrocchia di Santa Cristina, dalla testata di Un Mondo di Italiani diretta da Mina Cappussi, Molise Noblesse e Centro Studi Agorà, riscuotendo tantissimo successo e interesse in Molise ma anche in Campania, Basilicata e Calabria. Il corso, che si terrà il 7, 14, 21, 28 aprile e 5 e 12 maggio nella splendida cornice della sala consiliare del Comune di Sepino, ha lo scopo di insegnare i metodi per ricostruire il proprio albero genealogico, per identificare chi erano i nostri antenati che, con il loro vivere quotidiano, hanno
contribuito alla costruzione della storia locale e nazionale. Durante il corso verrà quindi ricostruito l’albero genealogico di un eminente sepinese, Vincenzo Tiberio (1869 – 1915), scopritore della penicillina. Il corso è rivolto a tutti: maggiori informazioni nella locandina e nel gruppo Facebook “Corso Genealogia a Sepino”.
Di Romina Nocera
- ADDIO A LIZ TAYLOR, REGINA DI HOLLYWOOD
- Bojano, Carmine Ruscetta sindaco. Tutte le preferenze per i singoli candidati
- La Genealogia tira! Per la terza lezione richieste da Usa, Brasile e Argentina
- Lotteria degli scontrini. FAQ del Ministero su scontrini esclusi
- Bonifacio Chiovitti damnatio memoriae. A Bojano Francesco Tavone fa luce sull’eclettico intellettuale molisano