Ennesima soddisfazione tutta molisana. Bagnoli del Trigno (IS), 715 abitati si aggiudica un sesto posto nella classifica de “Il Borgo dei Borghi” nel programma su Rai 3 “Alle falde del Kilimangiaro”. Presenti nelle scorse edizioni Fornelli, Vastogirardi, Sepino e Frosolone
“Alle Falde del Kilimangiaro”, interessante programma Rai, presenta dal 1998 documentari di viaggi girati in tutte le parti del mondo. A partire dall’edizione 2015-2016, condotta da Camilla Raznovich la trasmissione si è scissa in due parti tra cui una dedicata ai Borghi più affascinanti d’Italia: “Kilimangiaro-Il Borgo dei Borghi”. A Pasqua, durante la puntata speciale di “Alle falde del Kilimangiaro” è stata annunciata la classifica de “Il Borgo dei Borghi”, che vedrà protagonista la competizione tra i Borghi prescelti. Grande la soddisfazione molisana nello scoprire che Bagnoli del Trigno in provincia di Isernia si è aggiudicato un sesto posto; micro comune di 715 abitanti ha battuto la concorrenza dei più conosciuti e rinomati angoli del nostro Paese come Sermoneta, Bevagna, Barolo, Pescocostanzo, Rodi Garganico e Vigo di Fassa. Bagnoli del Trigno, completamente arroccato sulla pietra è conosciuto anche per la produzione di erbe officinali utilizzate in farmaci e cosmesi. Nell’edizione del 2016, si classificò allo stesso modo il comune di Fornelli, sempre in provincia di Isernia; mentre in quella scorsa (2017) ancora un Comune nella provincia isernina, Vastogirardi, si piazzò nono. Dando uno sguardo al passato, tornando alle prime edizioni è da registrare nel 2014 il 19esimo posto di Sepino (CB) e il 15esimo di Frosolone (IS) nel 2015. Nella classifica della top ten di questa edizione:
Gradara (PU)
Castroreale (ME)
Bobbio (PC)
Furore (SA)
Monte Isola (BS)
Bagnoli del Trigno (IS)
Stintino (SS)
San Giorgio di Valpolicella (VR)
Pescocostanzo (AQ)
Sesto al Reghena (PN)
Altomonte (CS)
Noli (SV)
Chiusdino (SI)
Tursi (MT)
Bevagna (PG)
Arnad (AO)
Barolo (CN)
Rodi Garganico (FG)
Vigo di Fassa (TN)
Sermoneta (LT)
di Romina Nocera
- Cartografia in epoca Napoleonica, in Umbria due mostre su concetto di territorio e della sua rappresentazione
- Lokdown covid: oltre 18 ore in fila al confine, destinazione macello. Appello CIWF Italia contro trasporto animali vivi
- Molise, Registro regionale della biodiversità e memoria storica: proposta di legge
- Capire per farsi capire. Corso gratuito a Bojano di Lucio Perrella, con Molise Noblesse, Filitalia, Umdi
- Scontagiamoci, raccolti 223mila euro per la campagna di solidarietà