Riso cantonese vegano è una rivisitazione davvero gustosa di uno dei piatti più famosi della cucina orientale. Un piatto unico, ricco di verdura e fonti proteiche come tofu e frittatine di ceci.
Riso cantonese vegano ingredienti
360 g di riso bianco o integrale
2 zucchine medie
2 carote medie
1/2 cipolla o 1/2 scalogno
250 g di piselli già cotti
salsa di soia q.b
frittata senza uova q.b
1 panetto di tofu al naturale
olio extravergine di oliva q.b
Riso cantonese vegano preparazione
Riso cantonese vegano, per prima cosa portate l’acqua a bollore e cuocete il riso. Nel caso utilizziate del riso bianco premuratevi di lavarlo prima sotto l’acqua corrente fredda al fine di eliminare l’amido in eccesso. Condite l’acqua di cottura con un cucchiaio di salsa di soia e poi, se volete, salate a piacere. Una volta scolato il riso, scottate nella stessa acqua bollente il panetto di tofu per almeno 2 minuti: questo permetterà di eliminare la nota amara che, a volte, lo caratterizza. Una volta fatta questa operazione, tagliatelo a cubetti e tenetelo da parte.
Preparazione verdura
Tagliate le zucchine a pezzetti, e fate lo stesso con le carote. Nella padella wok fate stufare la cipolla tritata o lo scalogno e mettete, quindi, a cuocere le verdure (zucchine e carote) per circa 10 minuti fino a che non diventeranno morbide. Unire il tutto e condire con la salsa di soia. Aggiungete alla verdura già cotta il tofu a cubetti, i piselli già cotti, il riso, e le frittatine a cubetti: mescolate bene il tutto facendolo saltare per un paio di minuti nel wok (o nella padella classica) e aggiungete salsa di soia a piacere. Siete pronti per andare in tavola con questo favoloso piatto unico.
- Foibe: 3 teschi cimeli, l’urlo degli italiani sterminati dai comunisti
- Noi siamo tutto: per amore vale la pena rischiare; a Bojano con il Cineforum
- Nuovo Dpcm regole severe dal 16 gennaio. Prevista una zona bianca in base all’Rt contagi
- Silver, il suono argenteo di Alessandra Celletti
- Maturità online:Decreto Scuola Covid-19 approvato dal Consiglio dei Ministri. Cosa cambia?