Cartografia in epoca Napoleonica in occasione per il bicentenario della morte di Bonaparte. A Civitella del Lago e Baschi due mostre complementari sul concetto di territorio e sulla sua rappresentazione all’epoca
Cartografia in epoca Napoleonica con due mostre a Civitella del Lago ed a Baschi. E’ qui che si terranno due esposizioni complementari tra di loro e che illustreranno al pubblico il concetto di territorio contestualizzato all’epoca di Bonaparte e si interrogheranno sulla rappresentazione, difficile, del suolo.
Cartografia in epoca Napoleonica
La mostra a Civitella del Lago sarà aperta dall’11 al 26 settembre presso la Sala Brizzi. L’inaugurazione della mostra “La cartografia italiana in età Napoleonica (1796 – 1815). Mappe, atlanti e manuali per il disegno del territorio” verrà inaugurata il 10 settembre alle ore 18.00. Il tema è quello della cartografia antica ed in particolare i problemi relativi alla rappresentazione territoriale in età napoleonica. Oltre a produzioni italiane di mappe ed atlanti, verranno esposti manuali di disegno topografico. Interessante il Mémorial Topographique del Dépôt de la guerre di Parigi 1803 con il quale nasce la cartografia moderna.
Organizzatori
La mostra a Civitella del Lago è organizzata dall’Associazione Roberto Almagià, Comune di Baschi e CivitellArte, con il patrocinio di Regione Umbria, Comitato per il Bicentenario Napoleonico 1821 – 2021, Provincia di Terni, Deputazione Storia Patria dell’Umbria.
Tappa a Milano
La mostra cartografica si sposterà poi a Milano, a Casa Manzoni, dove rimarrà aperta dall’11 ottobre fino al 20 dicembre.
Cartografia in epoca Napoleonica: Baschi
A Baschi, l’11 settembre alle 18.00, verrà inaugurata la mostra di ritratti, stampe antiche e battaglie “Fu vera gloria! Da Bonaparte a Napoleone”. Gli organizzatori (dell’Associazione Roberto Almagià, Comune di Baschi e CivitellArte, con il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Terni, Deputazione Storia Patria dell’Umbria) proporranno delle stampe uniche, tra le quali i ritratti di Bonaparte.
- Due ore nellla natura, toccasana per l’uomo, riduce lo stress
- Correre in mascherina, quali sono i rischi ai tempi del Covid?
- GreenPass obbligatorio al lavoro fino la fine dello stato di emergenza. Crea divisioni sociali per UIL Molise
- Coronavirus Natale sobrio, veglioni e abbracci non sono possibili
- Matese Friend Festival, successo stratosferico. A Bojano in 16mila per il rap, folk, jazz, sound, liric, classic