La sedia elettrica torna in via Margutta. La provocazione artistica del 1993 per l’omaggio al regista Bertolucci

Cultura

In via Margutta, omaggi al regista Bernardo Bertolucci. Nell’evento, verrà svelata una nuova opera di Enrico Manera, dedicata a “L’ultimo imperatore”, e tornerà l’installazione artistica della sedia elettrica di Emilio Leofreddi, dove si sedettero anche Carlo Lizzani, Lina Wertmuller, Dario Argento e lo stesso Bertolucci

(UMDI UNMONDODITALIANI) Era il 26 ottobre 2018 quando Bernardo Bertolucci morì, all’età di 77 anni. Il compianto regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, è tra i  nomi italiani più rappresentativi e conosciuti a livello internazionale. Suoi sono film da titoli importanti: Ultimo tango a Parigi, Novecento e L’ultimo imperatore, che gli valse l’Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale. A distanza di un anno dalla sua morte, l’artista poliedrico verrà omaggiato. Appuntamento mercoledì 27 novembre al Margutta Veggy Food & Art di Roma. L’omaggio artistico prevede delle particolarità insolite. Torna, infatti, in via Margutta la sedia elettrica. Cosa c’entra? Nel 1993 l’artista Emilio Leofreddi fu l’autore di questa  installazione, che voleva mandare un chiaro messaggio contro la pena di morte, e vi si sedettero anche Carlo Lizzani, Lina Wertmuller, Dario Argento e lo stesso Bertolucci. La foto da seduto di  quest’ultimo fece il giro del mondo, sino ad arrivare sul New York Times. Per l’occasione, inoltre, durante l’evento del 27 sarà presentata anche una nuova opera di Enrico Manera, dedicata al film L’ultimo imperatore.

 

L’ESPOSIZIONE

Il Maestro Bertolucci sarà omaggiato mercoledì 27 novembre, ore 18:30, con un evento speciale, presso Il Margutta Veggy Food & Art di Roma, all’interno della mostra “Veloci-Raptor” di Enrico Manera. L’esposizione, dato il successo ottenuto, sarà prorogata fino al 20 gennaio 2020. E’ visitabile presso il suddetto vegetariano, in via Margutta, voluta e curata dalla Daniele Cipriani Arte, sostenuta e ideata da Tina Vannini. Parte del ricavato della serata del 27 sarà devoluto per il progetto etico “Con il sole sul viso”, ideato e voluto da Alma Manera, a sostegno delle arti e degli artisti.

 

LA SEDIA ELETTRICA

La sedia torna in via Margutta, proprio dove venne presentata 26 anni fa, e “accoglierà” gli ospiti dell’appuntamento. “Ricordo quando con Bertolucci andammo a vedere una esibizione di Orlan, una famosa performer francese nota per le sue ricerche post-organiche – racconta l’artista Enrico Manera – Bernardo era di una sensibilità estrema: non era soltanto appassionato di cinema, ma anche di tante forme di arti visive”.

 

LA MOSTRA DI MANERA

La storia dell’arte si fa pop e il pop diventa trash, riempiendosi di scarabocchi e graffiti, come murali di una periferia abbandonata. Così sopra il simbolo compaiono i  relativi contrasti, sopra la grande opera d’arte, invece, piccole immagini, sempre ben collegate, come figurine di un album da collezione. Esposte 17 opere, tutte a colori, in diversi formati, nonché il ritratto di Manera fatto da Mario Schifano nel 1978.

 

LE OPERE IN MOSTRA

Enrico Manera, nelle sue opere, prende di mira anche i principali colossi del cinema mondiale e i principali simboli della cultura italiana e, in generale, occidentale. Poi li unisce e li riempie di altre immagini, di scarabocchi, di pensieri scritti di getto, ma mai senza un senso preciso. Inondando di nuovi significati che si fondono assieme, contaminando quello del soggetto principale dell’opera. Racconta, nel suo stile dissacrante e un po’ cruento, l’ingordigia di Wall Street, i capolavori di Michelangelo e di Caravaggio, peculiarità e storie  di regioni e Paesi. Senza risparmiare niente e nessuno, né i colossi dell’Arte né lo star-system di oggi, citando il vecchio per raccontare il nuovo, mostrando l’altro per raccontare il sé. L’artista attacca convenzioni e ideologie, per mostrare ciò che vi nasconde.

 

LE PAROLE DI MAURIZIO SCIACCALUGA

“Nella ricerca dell’autore – scrisse Maurizio Sciaccaluga – le vicende recenti dell’umanità, le icone che rappresentano lo status quo del mondo di oggi, perfino le figure emblematiche della storia dell’arte e del pensiero, sono passate attraverso un setaccio fatto di toni roboanti e lucenti, grazie ai quali l’esagerazione dello stile finisce con lo svelare l’assurdità e l’ingiustizia profonda delle cose: l’artista scava e scruta tra le debolezze umane, nelle ferite e nelle lacune del passato dell’umanità, e ridicolizzando errori e orrori compie, a nome collettivo, una specie di emendatio: scaricati sulla tela, sbattuti nelle prima pagina del quadro, le colpe e i debiti possono almeno per un momento essere considerati estinti, pagati. Insomma, ci si può anche ridere sopra, seppure di un riso amaro, caustico, acre”.

Lascia un commento