Il 4 Novembre 2011 nella prestigiosa sala dei Consiglieri, Palazzo Cisterna sede della Provincia di Torino, il giornalista del Messaggero Angelo De Nicola, presenterà il libro “Il Mito di Celestino”
“E però, quell’uomo (…) il giorno in cui apprese di essere stato elevato al sommo pontificato, fu letteralmente estratto dalla sua grotta sul Morrone, con la barba incolta fino ai piedi, gli occhi ormai disabituati alla luce del sole, la pelle incartapecorita. Un rottame umano che tredici mesi prima aveva salutato i confratelli in lacrime per andarsene a morire lontano da tutti”.
Questo è solo un pezzetto del nuovo libro che Angelo De Nicola dedica alla figura di Celestino V: Il mito di Celestino, One Group Edizioni, L’Aquila 2010.
Dopo La maschera di Celestino (2005) e La missione di Celestino (2006), De Nicola intraprende un nuovo percorso di conoscenza per la comprensione del personaggio di San Pietro del Morrone ed il contesto sociale e storico nel quale Celestino visse rafforzando la sua spiritualità e da cui ebbe origine il mito del Santo che ha attraversato i secoli ed è giunto fino a noi.
La parola mito evoca avvenimenti, fatti, leggende che hanno contribuito all’origine del mondo ed allo sviluppo dell’umanità dettati dal desiderio di semplificazione e di idealizzazione della società.
Le pagine si aprono per una lettura riflessiva che attraversa la molteplicità dei miti celestiniani. Il mito dei miracoli nelle testimonianze dei miracolati durante il processo di canonizzazione.
di Stefania Paradiso
- Comitato Acqua Bene Comune. Il nostro “oroblu” non si tocca! Il Molise Frentano alla riscossa
- Accordo Sicurezza Italia Albania ratificato alla Camera per i diritti degli Italiani all’estero. Esulta l’on. Billi
- Successo per Madre Teresa al Cineforum Umdi alla Casa di Riposo. A Bojano la storia di un Premio Nobel per la Pace
- Covid escalation Molise 50 casi tra i rom al funerale vietato. Contagiati anche il parroco e vicini di casa
- Cancellazione reddito di cittadinanza per sostenere il Governo