Che origine ha il cognome? Il corso Avanzato di Genealogia è giunto a termine; per anni ha dato a Morcone un successo senza precedenti, supportato dalla testata Un Mondo d’Italiani e dal suo Direttore Mina Cappussi
Si è concluso sabato scorso il Corso Avanzato di Genealogia che ha coronato Morcone come la capitale italiana della divulgazione, della ricerca genealogica e di storia familiare. Nella storica location della Biblioteca, Archivio, Museo Bam Enrico Sannia, si sono svolte le lezioni. Una offerta di valore che ha visto una grande affluenza, non solo di tutta la comunità ma anche corsisti da Roma, Baranello, Bojano, Ferrazzano, Sepino, Campochiaro, San Giuliano del Sannio. Un successo senza precedenti, costruito in quasi 20 lezioni, spalmate su due corsi (base ed avanzato), che ha visto la forte volontà della testata Un Mondo d’Italiani e del suo Direttore Mina Cappussi, del Vice Sindaco Ferdinando Pisco, dell’Amministrazione Comunale, del I Servizio comunale, del locale Liceo Scientifico Don Peppino Diana di portare avanti questo progetto. “Nell’ultima lezione i corsisti si sono cimentati in una prova pratica nella quale applicare le metodologie di ricerca apprese nelle precedenti lezioni (ricerca catastale, delle emigrazioni, atti notarili, militare, ricostruzione dell’origine dei nomi) per rispondere a delle domande poste a partire da un racconto di mio nonno e da fonti documentali in mio possesso. Vedere crescere l’interesse verso la ricerca genealogica e familiare è per me motivo di grande soddisfazione e sprono per continuare a divulgare tutto ciò” ha dichiarato il docente
Domenico Carriero, che chiude così il corso avanzato dopo aver completato la docenza anche del corso base.
di Romina Nocera
- Da Scirea a Diogo Jota, incidenti e tragedie che hanno segnato il calcio
- Sibioc, su ipotesi Regione Lazio: “No esternalizzazione medicina di laboratorio”
- Elezioni Campobasso sentiamo Lombardi: troppe saracinesche abbassate
- Napoli, Osimhen verso l’Al-Hilal. Dall’Arabia: “Accordo trovato”
- 26 giugno 1997. 20 anni fa usciva il primo romanzo di Harry Potter. Facebook lo festeggia con un easter egg