Skip to content
lunedì, Marzo 20, 2023
  • Login Amministrazione
  • Info – Contatti
  • Servizio WhatsApp
UnMondoD'Italiani

UnMondoD'Italiani

Quotidiano Internazionale Fondato da Mina Cappussi

Menu
  • Italiani Nel Mondo
    • Emigrazione -Storia
    • Molisani nel mondo
  • Notizie/Cronaca
    • Attualità
      • Politica
      • Necrologi
      • Auguri
    • Notizie Internazionali
    • Notizie Nazionali
    • Notizie Regioni
    • Notizie Locali
  • Cultura
    • Arte
    • Musica – Spettacoli
    • Poesia – Libri
    • Cinema -Teatro
  • Ambiente
    • Cucina
    • Turismo
  • Scuola/Università/Sanità
    • Istruzione
    • Sanità
  • Scienza
    • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • Massimo Gazzè

Autore: Massimo Gazzè

Dal 2018 direttore del Centro Studi di Confimprese Turismo Italia, Massimo Gazzè, romano classe 1963 è un esperto di giornalismo e comunicazione, tra i pionieri dell'editoria digitale. Nel 1995 ha infatti realizzato il primo prodotto multimediale dedicato a Salvador Dalì, nel 1998 "Barcelona, Ciudad Mediterranea" la prima guida ufficiale interattiva della città di Barcellona e poi "Rome, The City and the History" in occasione del Giubileo 2000. L'approdo alla carta stampata risale al 2004 quando a Piazza Colonna dirigerà fino al 2011 supplementi e speciali dello storico quotidiano capitolino "Il Tempo". Nel 2012 assume la carica di vice-presidente del Comité Européen des Journalistes, dove in particolare studia e stimola una armonizzazione delle normative europee sulla stampa. Dal 2015 è presidente di Arene di Roma, il network che promuove il cinema all'aperto dell'Estate capitolina, mentre dal 2016 presiede anche l'Associazione Roma-Parigi Paris-Rome che nel solco del gemellaggio tra le due capitali europee, alimenta gli scambi culturali tra l'Italia e la Francia. Particolarmente sensibile alla prospettiva di Un Mondo di Italiani, in quanto come il suo celebre cugino musicista è cresciuto all'estero, incontrando e vivendo la comunità di emigranti italiani nella città di Basilea, dove nel 1982 ha inaugurato la prima galleria d'arte contemporanea italiana della Svizzera tedesca.

Per gli spagnoli l’Italia è una meta giovanile

2 Dicembre 20212 Dicembre 2021 Massimo Gazzè

I giovani rappresentano circa il 35,0% del totale dei turisti iberici che scelgono di passare le loro vacanze in Italia, dove tra le regioni maggiormente coinvolte dai flussi turistici figura in testLeggi

Giovani parlano di ambiente in Europa con il commissario Virginijus Sinkevičius

Giovani parlano di ambiente con l’Europa

21 Febbraio 202121 Febbraio 2021 Massimo Gazzè

Giovani parlano di ambiente grazie alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, che organizza un dialogo con il Commissario  europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca, il lituano ViLeggi

Draghi infonde speranza

Draghi infonde speranza agli operatori del Turismo

19 Febbraio 202121 Febbraio 2021 Massimo Gazzè

Draghi infonde speranza: «Un’impresa che certamente riaprirà dopo la pandemia è il turismo. Quindi investire nel turismo non significa buttar via i soldi, quei soldi torneranno indietro». NellLeggi

Categorie

  • Ambiente
  • Articoli Old
  • Attualità
  • Auguri
  • Cucina
  • Cultura
  • Elezioni
  • governo/parlamento
  • Italiani Nel Mondo
  • Lavoro
  • Necrologi
  • Notizie Internazionali
  • Notizie Locali
  • Notizie Nazionali
  • Notizie Regioni
  • Notizie/Cronaca
  • Politica
  • Scienza
  • Scuola/Università/Sanità
  • Sport

Archivi

Articoli recenti

  • Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa a Palazzo dei Diamanti
  • Terapie cellulari in oncoematologia e nei tumori solidi a Torino con l’Accademia di Medicina
  • Accordo Europarlamento Consiglio sui target di sostenibilità entro il 2030
  • Cento Anni di Jacovitti. Da Coccobill al Diario Vitt celebrato a Termoli il re del fumetto
  • Che pizza all’alberghiero! A Vinchiaturo degustazioni a gogò. Provare per credere
unmondoditaliani.com © 2020 - Tutti i diritti riservati. Registrazione del tribunale di Campobasso n. 3/10 del 31.03.10

Made in Italy with ❤. By Bartolomeo Alberico.