L’ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER REGOLARE L’USO DI ADDITIVI NEGLI ALIMENTI. VIETATO DETENERE E IMPIEGARE ADDITIVI PER I QUALI SONO STABILITE DOSI MASSIME DI IMPIEGO.
Chiunque operi nel settore della ristorazione deve assicurare la corretta informazione ai consumatori sull’aggiunta di additivi e di miscele di additivi nelle preparazioni alimentari effettuate, nonché sull’eventuale presenza di allergeni. Tali informazioni devono essere rese immediatamente disponibili a richiesta dell’Autorità sanitaria. È quanto prevede l’ordinanza del Ministero della Salute, che detta “Misure urgenti in merito alla tutela della salute del consumatore con riguardo al settore della ristorazione”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2010. Il provvedimento di disciplina l’utilizzo degli additivi e delle sostanze gassose nella ristorazione; nasce in seguito alle verifiche condotte dai NAS (Nuclei Anti Sofisticazione) su tutto il territorio nazionale in merito all’utilizzo di miscele di additivi. In base all’ordinanza,
valida fino al 31 dicembre 2010, a chi opera nel settore della ristorazione è vietato: – detenere e impiegare additivi e miscele di additivi alimentari, per i quali la normativa vigente ha stabilito dosi massime di impiego, fatto salvo l’impiego di edulcoranti, a condizione che sia garantita la corretta informazione; – detenere e impiegare sostanze in forma gassosa, ad eccezione degli additivi alimentari per i quali non sono previste dosi massime, ferme restando le norme vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. L’impiego di additivi alimentari e loro miscele, per i quali la normativa vigente non ha stabilito dosi massime, è assoggettato al rispetto della Reg. CE n. 852/2004 nonché all’obbligo di informazione del consumatore.

di G.C.
- Expo Milano 2015 sul Cammino Internazionale degli Emigranti di Madre Cabrini
- Accade a Verona! Traffico fuori controllo e i vigili parlottano tra di loro
- A Gualdo Tadino si celebra la memoria. Visita del ministro francese Filippetti al Museo dell’Emigrazione Pietro Conti
- Alcool e droga mentre sono in pausa. Bmw: stop alla produzione
- Guida consulente del lavoro. Ecco come fare