Sulla Via Don Geppino si parte! Camminata e conferenza camminante a Bojano Filitalia Molise Noblesse

Sulla Via Don Geppino si parte! Camminata e conferenza camminante a Bojano Filitalia Molise Noblesse

Ambiente Attualità

Sulla Via Don Geppino tra natura e cultura

Una passeggiata sul Matese con conferenza camminante dedicata all’architetto bojanese che progettò la celebre chiesa di Padre Pio. Se invece dovesse sopraffare la pigrizia, ci si può fermare all’Area Attrezzata ex cava di Civita a Bojano per un momento di formazione su natura e cultura.

Si parte sabato 17 maggio: tutti invitati!

L’appuntamento è per sabato 17 maggio 2025 alle ore 10.00, con raduno presso l’ex Cava. Momento speciale, gratuito e aperto a tutti, per riscoprire insieme le radici storiche, artistiche, musicali e spirituali del territorio molisano, attraverso la figura di Don Geppino, protagonista indiscusso di una delle opere più iconiche della devozione popolare per il santo di Pietrelcina: la chiesa di San Pio. Una giornata unica per vivere insieme natura, storia e tradizione sulle tracce di un grande uomo del nostro territorio.

Il programma

L’Acqua de Sant’Aggidie

L’acqua de Sant’Aggiddie è il canto popolare più famoso di Bojano, composto da Giuseppe Gentile (don Geppino). L’ingegnere nato nel 1908, conseguì la laurea in Architettura a Roma e a seguito delle dimissioni del podestà di Bojano, Alberto Alonzo, fu commissario prefettizio fino al 1941.Nel periodo in cui fu capo del paese, realizzò numerose opere pubbliche, tra queste, il rifacimento in cemento delle due piazze di Bojano: piazza Roma e piazza della Vittoria, la realizzazione della strada sterrata per l’eremo di Sant’Egidio, la sistemazione del giardino alle spalle del palazzo Comunale. Tra i tanti suoi interessi, politica, sport, architettura, archeologia, Gentile coltivò la passione per il folklore. Fondò e diresse il gruppo folkloristico bojanese che partecipò alla famosa Sagra del Matese del 1929.

Si canta all’andata e al ritorno

 Per chi non conoscesse il motivo popolare sarà distribuito il testo, rigorosamente da cantare…sia all’andata che al ritorno!

Per info

Si può chiamare i seguenti numeri: 338 8918 290 – 345978 7790 – 327 682 2789 e scegliere se farsi trovare al raduno-conferenza per chiudere con la zampogna, o partire direttamente per la Camminata fino all’eremo

Leggi altro

E ancora

Mina Cappussi

Sono nata il 14 luglio, che è tutto dire! Docente a contratto per l’UNIVERSITA’ ROMA TRE, Facoltà di Lettere, dipartimento di Linguistica, Corso di “Metacomunicazione sul Web e New Media” Laureata con Lode in Scienze Politiche, Master in Management Sanitario Professionale di II livello Master in Diritto del Minore Roma Sapienza, Master in Didattica professione Docente, Perfezionamento in Mediazione Familiare e consulente di coppia Università Suor Orsola Benincasa Napoli, Diploma di Counselor, Master sull’Immigrazione e le Migrazioni Italiane Università Venezia, Master in studi su Emigrazione Forzata e dei Rifugiati - University of Oxford, Master Class in Giornalismo Musicale, Diploma DSA, Diploma Tecnologo per l'Archeologia Sperimentale. Scrittrice, saggista, giornalista, artista, iscritta all’Ordine dei Giornalisti, International Press Card Federation of Journalists, Direttore e Publisher dal 2008 del quotidiano internazionale UN MONDO D’ITALIANI

http://www.minacappussiartista.it/

Lascia un commento