Papa Leone auguri Coldiretti Molise per la costruzione di una società più giusta, solidale, sostenibile. Gli auguri UMDI per un ministero che promuova la liberazione di tutte le creature da sfruttamento, violenze, abusi, restituendo loro la dignità calpestata. La Chiesa prenda posizione nel fermare l’abominio al quale milioni di esseri senzienti sono sottoposti ogni giorno. Che le madri possano crescere i propri figli, anche quelle in zone di guerra, anche quelle a 4 zampe!
Papa Leone auguri Coldiretti Molise. L’organismo, dirigenti e soci, si unisce al coro di auguri provenienti da tutto il mondo. “Al Santo Padre, Papa Leone XIV – afferma il Presidente regionale di Coldiretti Molise, Claudio Papa – assicuriamo la vicinanza degli agricoltori molisani, rinnovando il costante impegno nella difesa del creato e nella promozione della dignità del lavoro agricolo e della costruzione di una società più giusta, solidale e sostenibile.
Papa Leone auguri Coldiretti: sovranità alimentare
Sin dalla sua fondazione, l’azione politica e sindacale di Coldiretti ha trovato grande ispirazione nella Chiesa e nel rapporto con il Papato: dalla riforma agraria, la più grande e pacifica redistribuzione, mai realizzata in Italia, di milioni di ettari di terra sottratti al latifondo improduttivo, alle tante battaglie per garantire la democraticità del cibo e la sovranità alimentare del Paese.
Papa Leone auguri Coldiretti; cibo sicuro e accessibile a tutti
“Costruiamo una società –il Direttore regionale Coldiretti, Aniello Ascolese – capace di garantire a tutti cibo sicuro e accessibile, in Italia come nei Paesi più poveri del mondo, così come ci insegna la Dottrina Sociale della Chiesahttps://opusdei.org/it-it/article/cose-la-dottrina-sociale-della-chiesa-quali-sono-i-suoi-principi/”.
Pace e giustizia tra guerre e squilibri socio-economici
“Esprimiamo la profonda speranza – aggiungono da Coldiretti – che il magistero sappia indicare con forza la strada della pace, della giustizia e della fraternità; e che il suo messaggio possa ispirare un rinnovato slancio verso un mondo più solidale, specie in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, segnato da conflitti e gravi squilibri sociali ed economici, dove la custodia del creato e il rispetto della vita siano fondamento di una convivenza pacifica tra i popoli”.
UMDI: mamme nelle stalle e sotto le bombe
Un Mondo d’Italiani con tutta la Redazione si unisce a quanti stanno formulando i propri auguri al Santo Padre da ogni angolo del Mondo, precisando che il cibo sicuro e accessibile può essere solo vegetale. “Rivendicare un ministero che, – precisa il Direttore UMDI, Mina Cappussi – nel sostenere la difesa del creato, promuova la liberazione di tutte le sue creature da sfruttamento, violenze, abusi. Il momento è quello giusto affinché la Chiesa prenda posizione nel fermare l’abominio al quale milioni di esseri senzienti sono sottoposti ogni giorno, ogni ora, ogni minuto realizzando, di fatto, l’inferno sulla terra. La speranza è che l’inferno oggi sulla terra non duri, come quello di Dante, in eterno”.
E ancora
- Cavaliere dell’Umanità per il 2 giugno a Lendinara nel 141esimo della morte di Garibaldi il poema di Salmeri
- Addio a Vittorio Sermonti, grande esperto di Dante Alighieri
- Canto alle Stelle backstage in UMDI Place of Ideas
- Artigianato in via di estinzione. 1000 aziende chiuse in Molise
- 23 morti dopo vaccino anti-Covid in Norvegia. Le vittime erano tutte persone anziane