Morto ex presidente Uruguay a 89 anni. José “Pepe” Mujica era ricordato come “il presidente più povero del mondo”
Morto ex presidente Uruguay: José “Pepe” Mujica era un ex guerrigliero e figura di spicco latinoamericano. È morto a 89 anni lo scorso 13 maggio 2025.
Morto ex presidente Uruguay, il cordoglio del presidente Orsi
L’attuale presidente della nazione, Yamandú Orsi, ha annunciato la triste notizia con un post su X, dove dice: “Con profondo dolore annunciamo la scomparsa del nostro compagno Pepe Mujica”. Il governo ha proclamato tre giorni di lutto nazionale e annunciato una veglia funebre nel Palazzo legislativo della capitale Montevideo.
Il presidente più povero del mondo
Nel corso del suomandato Mujica ha devoluto i suoi guadagni da capo dello stato a un programma di edilizia popolare, ed è per questo che è stato definito “il presidente più povero del mondo”. Mujica aveva rivelato all’inizio dell’anno che il cancro all’esofago diagnosticato nel maggio 2024 si era diffuso al resto del corpo e che i trattamenti non erano più efficaci. Mujica si è impegnato fino all’ultimo per la sinistra uruguaiana.
Frente amplio
José “Pepe” Mujica era esponente della coalizione che nel 2005 aveva portato la sinistra al governo per la prima voltacon Tabaré Vázquez: Frente amplio. Nel novembre scorso aveva avuto un ruolo di primo piano nella campagna elettorale di Orsi. Mujica ha riscosso un notevole successo da presidente dell’Uruguay, una nazione che conta 3,4 milioni di abitanti.
Il discorso contro il consumismo
Mujica viene ricordato anche un altro importante avvenimento: nel 2012 aveva pronunciato a Rio de Janeiro uno storico discorso contro il consumismo durante una conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. L’anno successivo, all’assemblea generale delle Nazioni Unite, aveva denunciato il saccheggio delle risorse della Terra e il “dio mercato”.
Origini contadine
Date le sue origini contadine, l’ex presidente Mujica rivendicava con orgoglio le sue origini. Da presidente aveva rifiutato di abbandonare la modesta fattoria alla periferia di Montevideo dove viveva con la moglie Lucía Topolansky, ex guerrigliera e vicepresidente durante il secondo mandato di Vázquez. Negli anni sessanta Mujica era stato tra i fondatori del gruppo guerrigliero dei Tupamaros (Mln-T). Ferito da colpi d’arma da fuoco nel 1970, era stato imprigionato e torturato all’epoca della dittatura (1973-1985).
Mujica durante il suo mandato presidenziale aveva promosso la legalizzazione della marijuana, dell’aborto e del matrimonio omosessuale.
E ancora
- Molise soap. In Consiglio Regionale le dimissioni di Mazzuto. Aula spaccata, 10 voti contro 10
- Approvate proposte FdI Campobasso, grande soddisfazione dal gruppo consiliare del partito
- Sconosciuto n. 4570 nell’angosciante cimitero Staryi Krim, a Mariupol. Conflitto Russia-Ucraina 8^ puntata
- Marcia dei Misteri e Inclusione sociale. A Campobasso le interviste degli studenti del Mario Pagano
- Scuola chiusa Castelpetroso. Alunno positivo