(Adnkronos) – Papa Leone XIV oggi ha salutato i ciclisti del Giro d’Italia 2025 al passaggio nello Stato della Città del Vaticano. "Siete un modello per i giovani del mondo" ha detto il Pontefice con un breve discorso a braccio in italiano che, poi, ha tradotto anche in inglese. I corridori del Giro d'Italia si sono fermati davanti a papa Leone XIV, che li stava attendendo alle porte del Vaticano in occasione dell'ultima tappa della Corsa Rosa. Il patron di Rcs, Urbano Cairo, ha consegnato al pontefice una maglia rosa, accompagnato dal direttore generale di Rcs Sport, Paolo Bellino, e dal direttore della corsa, Mauro Vegni. Leone XIV ha poi accolto una delegazione di ciclisti, formata da Simon Yates, Isaac Del Toro, Mads Pedersen e Lorenzo Fortunato. "Buongiorno a tutti, benvenuti in Vaticano. E' un piacere potervi salutare in questa ultima tappa del Giro d’Italia. Spero per tutti voi sia veramente una giornata bellissima. Sappiate – dice Leone – che siete modelli per i giovani di tutto il mondo tanto si ama il Giro d’Italia non solo in Italia". "Il ciclismo è tanto importante come lo sport in generale – sottolinea Prevost -, vi ringrazio per tutto quello che fate, siete modelli davvero. Spero che come avete imparato a curare il corpo, che anche lo spirito sia sempre benedetto e siate sempre attenti a tutto l’essere umano: corpo, mente, cuore e spirito. Che Dio vi benedica!". In Vaticano per il passaggio simbolico del Giro d’Italia per un percorso di circa tre chilometri con il saluto e la benedizione di Papa Prevost ci sono 159 ciclisti. Il progetto del passaggio del Giro d’Italia in Vaticano – “prima tappa” che anticipa il Giubileo dello Sport previsto sabato 14 e domenica 15 giugno – è nato il 28 ottobre 2021 in occasione della cerimonia per la consegna ad Athletica Vaticana del certificato del riconoscimento come membro ufficiale dell’Unione ciclistica internazionale. “Anche nel ricordo di Papa Francesco che aveva accolto la proposta presentata dal Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, e realizzata insieme con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Athletica Vaticana”, conclude il Dicastero della Cultura. —[email protected] (Web Info)
