Giose Rimanelli 100 anni dalla nascita. Le celebrazioni della Regione Molise

Giose Rimanelli 100 anni dalla nascita. Le celebrazioni della Regione Molise

Attualità Notizie Locali Poesia Territorio, promozione territoriale

Giose Rimanelli 100 anni dalla nascita, come celebrarlo? Ci ha pensato nella sua regione natale, il Molise, il Consigliere Armandino D’Egidio che proprio in questi giorni ha presentato una proposta di legge regionale – (contraddistinta dal n. 69 del Registro delle proposte di legge della XIII Legislatura– concernente: “Celebrazioni del Centenario della nascita di Giose Rimanelli (1925-2018)”.

Giose Rimanelli 100 anni da celebrare

Il testo presentato prevede che la Regione, nell’ambito delle attività di promozione della conoscenza di illustri personalità che hanno svolto un ruolo di primo piano nella storia e nella cultura del territorio, attivi iniziative per le celebrazioni del Centenario della nascita di Giose Rimanelli (1925- 2018).

E c’era una fuga di balconi, di scale e di terrazze…

E c’era una fuga di balconi nei vicoli, una fuga di scale e terrazze con vecchie ringhiere di ferro o legno, che a guardare da lontano pareva vedere gli uomini sospesi in aria, nel tentativo di scalare il cielo”.

Già una frase, una sola, da “Peccato Originale” per i tipi di Rubbettino, ci restituisce il profilo del più irregolare e geniale autore vissuto tra le due sponde dell’Atlantico, autore di “Tiro al piccione”, il suo romanzo d’esordio.

Incontri, convegni, eventi

A tal fine la Regione, avvalendosi dell’Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise V. Cuoco” (IRESMO) per l’espletamento di tutte le procedure di ordine tecnico-amministrativo, sulla base delle proposte di un apposito Comitato promotore, organizzi incontri, eventi, convegni, anche di carattere educativo e formativo, coinvolgendo le scuole, volti a ricordare adeguatamente e far conoscere in modo più diffuso la figura e le opere di Giose Rimanelli.

Un italo-americano sui generis

Rimanelli è stato un poeta e un saggista, nato e vissuto a Casacalenda nel 1925, poi trasferitosi nel 1960 prima in Canada e quindi negli Stati Uniti dove ha insegnato Italiano e Letteratura comparata in varie università (New York University, Sarah Lawrence University, Yale University, British Columbia, University of California-Los Angeles e State University of New York at Albany).

La firma del presidente Pallante

L’iniziativa legislativa verrà assegnata ora dal Presidente del Consiglio regionale, Quintino Pallante, alla Commissione consiliare che si occupa della materia che, dopo l’istruttoria e l’espressione del parere di competenza, la invierà all’esame dell’Aula per le determinazioni conclusive.

Giose Rimanelli da Casacalenda a Lowell

Giose Rimanelli (Casacalenda 1925 – Lowell, Massachussetts, 2018), scrittore eclettico e sorprendente, ha vissuto la guerra civile in Italia vissuta da giovanissimo nelle file dei “repubblichini” e la sua produzione è vastissima. Per più di sessant’anni scrive, alternando l’italiano all’inglese, romanzi, poesie, saggi critici, articoli, sceneggiature

Leggi altro

E ancora

Daniele Romano

Sono nato a Campobasso e risiedo a Bojano –CB-; Frequento il terzo Anno presso il Conservatorio Musicale “L. Perosi” in Campobasso, per il conseguimento del Diploma Accademico di 1^ e 2^ livello in Musiche Tradizionali; Da molti anni esplico con passione e dedizione la propensione per il suono di strumenti sia della tradizione e sia moderni; Nell’ambito della gamma di questa famiglia musicale prediligo il suono della Zampogna Molisana, di cui ritengo di essere diventato un virtuoso; Suono con competenza il Sax Baritono, le Percussioni, la Tastiera elettronica, la Chitarra classica e attraverso di essi partecipo proficuamente ad attività artistiche di gruppi musicali e band.

Lascia un commento