Eco dell'Arte Roma e l'arte di comunicare l'arte

Eco dell’Arte Roma e l’arte di comunicare l’arte

Arte Attualità Cultura

Eco dell’Arte Roma e l’arte di comunicare l’arte ai Laboratori d’arte attiva allestiti ormai da diversi anni dall’Associazione “Eco dell’Arte” in alcuni spazi del Quartiere “Vigne Nuove” in Roma.

Ma fermiamoci ora a descrivere quanto si è svolto recentemente e si è potuto visitare in occasione dell’”Open House” svoltosi nel quartiere domenica 25 maggio.

Eco dell’Arte Roma: Bibi Queen

La manifestazione nel suo complesso, è stata ideata e coordinata dalla storica dell’Arte  Elena Paloscia, presidente dell’Associazione “Eco dell’Arte” e realizzata in collaborazione con l’associazione Artigianeria e con l’artista stessa Bibi Queen, il TSRMEE 3 ASL Roma 1 e il personale della ASL Roma. Ci riferiamo in particolare ad esempio al “BIBI Queen festival del disegno all around” ed alla riproposizione del Festival del Disegno promosso dalla “Eco dell’Arte Associazione ETS”, con due laboratori a cura dell’artista Bibi Queen, con Artigianeria.

I laboratori, realizzati anche in collaborazione con il personale della ASL Roma I e del servizio di Neuropsichiatria infantile di Via Dina Galli 8 sono stati rivolti sia agli utenti del TSMREE 3 Asl Roma 1, con i bambini e adolescenti afferenti al servizio di neuropsichiatria infantile di Via Dina Galli, sia ad utenti esterni, grandi e piccoli, che desiderano iscriversi.

Entrambe le attività proposte hanno avuto l’obiettivo di aiutare i partecipanti a sviluppare attraverso la pratica artistica ed artigianale il “pensiero divergente”.

Eco dell’Arte Roma: doodle scarabocchio

E’ così che, attraverso l’uso oculato di carte colorate a mano, vengono ideati fiori, quale splendido simbolo di crescita e di vita e poi, attraverso la pratica del “disegno istintivo”, doodle (scarabocchio). Ecco la possibilità di esprimere e comporre liberamente il proprio mondo che verrà poi incastonato nel disegno collettivo composto con gli altri partecipanti.

Dal foglio al fiore, fiori mai visti con Artigianeria” è stato l’evento di attenta decorazione, attuato appunto con la guida di Federica Fiorenza e Roberta Ravoni dell’Associazione Artigianeria. Il laboratorio ha dato vita ad un’esperienza immersiva nel mondo della carta come strumento principe per la pittura e la decorazione. Si è sperimentata altresì la trasformazione di un foglio decorato in   splendidi e unici fiori con petali dalle fantasie personalizzate e del tutto originali.

Per gli intervenuti è stata davvero una splendida occasione per imparare ad acquisire proprietà innovative di tanti materiali, uscendo brillantemente dall’omologazione.

Impareranno diverse tecniche adattabili alle varie tipologie di carte; le diverse textures con acquerelli e pastelli e il potenziale espressivo dei vari tipi di supporto cartaceo, per creare fiori in carta colorati e decorati. Tutto ciò con l’ausilio di insegnanti che aiutano i partecipanti a praticare ad esempio semplici tagli su fogli decorati che si trasformeranno gradualmente in fiori.

Ne scaturiscono quindi un bouquet che, donato alla ASL, rende più accoglienti gli spazi del TSMREE 3, insieme con tanti altri fiori che i partecipanti possono portare con sé come ricordo dell’esperienza.

Dai 6 anni in poi

Tale Laboratorio si offre ai bambini a partire dai 6 anni e si compone di un massimo di 15 partecipanti.

L’Associazione Artigianeria ha lo scopo di promuovere l’artigianato e il riuso dei materiali, come strumento necessario per una vita dignitosa ed aperta che permetta di costruire bellezza, benessere per le persone e le comunità. In particolare essa si propone di promuovere l’artigianato, le arti applicate, le arti pittoriche, e ogni tipo di espressione artistica.

Dell’Associazione Artigianeria fanno parte Federica Fiorenza e Roberta Ravoni, che si occupano insieme di decorazione da diciannove anni. La prima, storica dell’arte, la seconda, maestra di arti pittoriche, mettono a servizio della trasmissione delle competenze artigianali, la loro ventennale esperienza. 

Il laboratorio con Bibi Queen si presenta come una full immersion nella “Doodle Art.”
A condurlo ecco un’artista prolifica, dalla irrefrenabile passione per disegni istintivi con figure dalle espressioni più varie in cui è spesso protagonista il personaggio “ Confused cat”.

Leggi altro

E ancora

Luisa Chiumenti

Architetto, progettista e Direttore Lavori per committenze pubbliche e private per edilizia scolastica, piani urbanistici, restauri, recupero e valorizzazione di edilizia industriale. CTU del Tribunale di Roma, nata a Milano il 30 maggio del 1940. Docente presso Istituti Superiori e presso la Facoltà di Ingegneria di Roma La Sapienza, relatrice in Master, Seminari e corsi di aggiornamento presso sedi universitarie (Roma e Reggio Calabria).

Lascia un commento