Una notte, quella appena trascorsa, molto movimentata nella città di Bojano. Un gruppo di malfattori ha tentato di rapinare una villa situata in periferia. Ora il territorio è massicciamente pattugliato
Nella notte appena trascorsa, a Bojano, quattro uomini hanno tentato di entrare in un villino situato nella periferia della città.
Fortunatamente l’intento dei malfattori non è riuscito poiché l’abitazione è dotata di un allarme sensibile al calore e al movimento, per cui gli occupanti della stessa villa si sono svegliati e hanno prontamente allertato i Carabinieri di Bojano, giunti in tempo record con tre volanti.
Sul posto è giunto anche il Metronotte, che pattuglia abitualmente la zona.
Nonostante le ricerche, i quattro malviventi sono riusciti a fuggire a piedi fino alla loro auto.
I Carabinieri, in considerazione di quanto accaduto, hanno deciso di intensificare i controlli e le ronde notturne, anche e soprattutto nelle aree periferiche, per meglio tutelare la cittadinanza.
Sempre nella stessa notte un altro gruppo di malfattori è stato sventato dai Carabinieri a Castropignano. I ladri sono entrati all’interno del “Motel Roberto” e hanno preso denaro contante e tabacchi per un valore complessivo di 1.000,00 euro. Fortunatamente l’allarme è stato prontamente lanciato ai Carabinieri, i quali dopo un breve inseguimento sono riusciti a rintracciare a Colle D’Anchise una BMW 530 che risulta essere oggetto di un furto perpetuato il 26 febbraio in provincia di Benevento.
I ladri sono riusciti a far perdere le loro tracce ma, all’interno del mezzo è stata ritrovata tutta la refurtiva, immediatamente restituita al legittimo proprietario.
UN MONDO D’ITALIANI — ITALIAN INTERNATIONAL DAILY MAGAZINE
Di Carmelina Rico
- Mascherine a 50 centesimi ora nelle farmacie
- Ikea lancia sul mercato il primo hot dog vegano. Ma togliete gli additivi!
- Focolai covid nei macelli: tutti i pericoli dell’allevamento intensivo
- Conferenza Camminante Molise Noblesse. Trignolata sul Tratturo Pescasseroli Candela con prunus spinosa
- Minoranza croata in Molise. A Roma l’incontro per promuovere il patrimonio culturale