Roma. Nell’ex Lavatoio del Porto Fluviale nasce il nuovo ecosistema culturale

Cultura

Presso l’ex Lavatoio Lanario di Via del Porto Fluviale, nel cuore del quartiere ostiense, nasce un nuovo ecosisitema culturale. Uno spazio nuovo dall’archeologica industriale capitolina viene restituito e aperto alla città

(UMDI-UNMONDODITALIANI) A partire dal 25 Ottobre 2019, nel cuore del quartiere ostiense, nasce un nuovo ecosistema culturale a Roma. Nell’ex Lavatoio Lanario di Via del Porto Fluviale, riprogettato a partire dalle richieste del territorio raccolte tramite indagine social e mirata, un nuovo spazio dall’archeologica industriale capitolina viene restituito e aperto alla città: qui nasce un polo imprenditoriale per imprese, start up, artigiani e non solo; qui fioriranno un orto urbano, un orto idroponico, un giardino sensoriale e un giardino d’inverno; qui viene proposto un fitto calendario di eventi aperti e dedicati a tutti e completamente accessibili, affiancati da un bistrot a KM zero; qui apre alla città uno spazio poliedrico dedicato al mondo dell’innovazione culturale, sociale e tecnologica.

Rigenerato un sacco di spazio

Con i suoi 2000 mq di spazi rigenerati, le Industrie Fluviali vanno a costituirsi come spina dorsale di un articolato ecosistema della cultura. Una struttura composta da 400 mq di spazi di lavoro condiviso, 5 sale dedicate ad incontri, riunioni, mostre, talks ed eventi, un’area food e una magnifica terrazza vista Gazometro, la stessa che ha ospitato le riprese del celebre film “Le fate ignoranti” del regista Ferzan Özpetek. Collocato in un edificio di quella che nella prima parte del ‘900 è stato il Lavatoio Lanario Sonnino, uno stabilimento in cui  lavoravano prettamente donne, come testimoniato dalle grandi immagini che arricchiscono gli spazi, Industrie Fluviali è stato recuperato valorizzando gli elementi di archeologia industriale presenti, in un inedito dialogo partecipativo con il territorio, sempre attento ai nuovi stimoli sociali. È così che Industrie Fluviali diventa approdo per chi volesse condividere idee e valori, con l’area di co-work supportata dalle nuove frontiere tecnologiche in fatto di business management, ma soprattutto una “casa di tutti” in cui vivere un flusso continuo di eventi aperti a tutti e completamente accessibili.

Molti gli eventi in programma

Tra i tanti eventi già in programma, infatti, Industrie Fluviali porta all’attenzione un importante focus sull’integrazione sociale, con workshop di poesia per sordi, attività aperte in LIS destinate a udenti e non solo, e poi ancora degustazioni al buio guidate da chef e mostre tattili con le sculture realizzate dalle artiste cieche del gruppo “Mano Sapiens: mani che vedono, che creano”. In un alternarsi virtuoso di eventi rivolti al territorio negli spazi post – industriali ravvivati dal design contemporaneo tra vetro e resine, giardino d’inverno e bistrot, spazio anche alle attività per i più piccoli, tra artigianato e tecnologia, e poi ancora visite guidate e momenti di approfondimento sul clima e sul viaggio dell’acqua, elemento cardine della città. Situato in un quadrante di Roma da sempre popolare ed industriale, nel pieno fermento di un programma di recupero che ha portato negli ultimi anni allo sviluppo abitativo, commerciale e culturale del quartiere facendone una delle zone più dinamiche della capitale, il confluire di storia urbana e di tante storie umane nell’alveo di Industrie Fluviali di via del Porto Fluviale 35 si percepisce al primo sguardo.

Storia dell’edificio

La storia di questo edificio inizia nei primi anni del ‘900 quando Angelo Sonnino acquistò il terreno ed iniziò la costruzione del palazzo che, venne adibito a Lavatoio Lanario. Qui il personale, composto da oltre 100 donne, grazie all’utilizzo dei primi macchinari industriali, lavorava la lana proveniente dalla Scozia, dall’Irlanda e dalla Sardegna. Lo spazio oggi prosegue nella sua influenza sull’assetto sociale della capitale: dalle donne di inizio ‘900, che hanno contribuito con la loro tenacia ed il loro sacrificio ad assicurare l’empowerment femminile odierno, ad una Società Cooperativa a maggioranza femminile. Industrie Fluviali è, infatti, un sogno di imprenditoria sociale, con un carattere fortemente concreto e pragmatico, realizzato da PINGO, Società Cooperativa Sociale Integrata, nel segno della cooperazione, comunicazione e cultura. Tutti gli spazi di Industrie Fluviale sono completamente accessibili a persone con disabilità.

Lascia un commento